|
Perché effettuare il backup dei dati? I vostri dati !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
Tutti i computer possono danneggiarsi. Quello che non tutti sanno è che QUALUNQUE perdita di dati su un server può costare anche 10.000 Euro per le operazioni di recupero. Considerando che il 68% delle perdite di dati è dovuto a cause che sfuggono al controllo umano, è ragionevole accettare questo rischio senza un backup? La legislazione in materia di dati Alcune leggi varate recentemente impongono a tutte le organizzazioni l'obbligo di archiviare, gestire e proteggere volumi di dati sempre più imponenti. Se, su richiesta delle autorità, non si è in grado di produrre la documentazione necessaria, si è soggetti a pesanti penali finanziarie. Il DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) oggi è una realtà obbligatoria a cui non possiamo sottrarci, tutela la nostra e la privacy altrui. Il DPS impone un backup dati a protezione delle informazioni e la corretta interpretazione della legge per tutelare il cittadino. Violare la privacy è un reato penale perseguibile dalla legge. Il disco rigido non è una risposta adeguata I dischi rigidi sono certamente utili per memorizzare i dati a cui si accede di frequente, ma sono sempre esposti al rischio di danneggiamenti, errori o cancellazioni accidentali. A differenza dei dischi rigidi, i supporti rimovibili possono essere depositati in un luogo sicuro ma la loro efficacia per la durata nel tempo non è sempre la risposta giusta. AI-NAS è la soluzione di storage ideale L'esperienza dimostra che, quando un'azienda non riesce a riprendere le operazioni entro dieci giorni da una grave perdita di dati, rischia seriamente di non sopravvivere. |